Brindisi TourinG
Brindisi TourinG
Piazza Vittorio Emanuele
72100 Brindisi
info@brindisitouring.com
+39 3510429383
TourS ExperienceS
BRINDISI TOURING
Servizi Turistici e culturali in Puglia
TouR and ExperienceS
Servizi Turistici e Culturali in Puglia
V.D.E. GROUP
TourS ExperienceS
TOUR STORICO
Alla scoperta della Città Antica!
Se insieme alla storia dei condottieri,
degli imperatori, dei grandi pensatori e degli esploratori, avessimo l’opportunità di leggere i pensieri dei legionari, dei vasai, dei falegnami, dei marinai, delle mogli sempre in casa, degli schiavi e dei prigionieri, chissà se non saremmo più consapevoli di ciò che è la storia.
(Fabrizio Caramagna)
La città di Brindisi ha origini antichissime che risalgono al periodo preromano e la sua storia è fortemente legata al suo porto naturale, considerato tra i più belli al mondo. Nel periodo romano, Brindisi diventa un importante scalo con la vicina Grecia e l'Oriente e successivamente viene collegata a Roma dalla Via Appia e dalla Via Traiana. Il centro storico di questa importante città sul mare del Sud Italia è un continuo di edifici religiosi in stile romanico e la regina tra tutte è la Cattedrale. Tra le sue mura, tanti secoli di storia: ha visto i crociati riunirsi in preghiera prima di salpare per la Terra Santa, Ruggero essere incoronato re di Sicilia, Federico II ‘Stupor Mundi’ sposarsi con Isabelle di Brienne e tanto altro che l'ha resa celebre. Brindisi è ricca di chiese e di particolare interesse storico, architettonico e artistico è sicuramente l'affascinante Chiesa di San Giovanni al Sepolcro, testimonianza evidente del rapporto di Brindisi con la Terra Santa. A pianta circolare il tempio è una copia perfetta del Santo Sepolcro in Gerusalemme. Spostandoci sul lungomare, in una atmosfera sospesa tra Medioevo e Oriente, si giunge alle famose Colonne romane, punto terminale della storica via Appia Antica, che si congiunge a Roma dopo 530 km. Dalle colonne, una grande scalinata che guarda al mare, sul suo porto naturale interno, dominato dal possente Monumento al Marinaio d’Italia che domina la città. La Città Antica di Brindisi è delimitata anche da una serie di mura di fortificazione, a difesa della città e che terminano nel suggestivo Castello Svevo voluto da Federico II come propria residenza fortificata. Tra palazzi storici medievali, fontane monumentali, reperti storici e attrazioni culturali, Brindisi rappresenta la meta ideale per godersi un affascinante viaggio nella storia. Una Terra ricca di storia tutta da esplorare, da scoprire, da raccontare.
Tra storia, arte e cultura.
L'esperienza.
Il viaggio storico alla coperta di Brindisi, inizia nel cuore pulsante di una Città Antica, dove tutto è iniziato, si è evoluto e che oggi costituisce le fondamenta della nostra preziosa Terra di Puglia.
Il nostro viaggio nella storia è concentrato principalmente nel centro storico cittadino, luogo affascinante e particolarmente ricco di chiese, monumenti, palazzi medievali e reperti storici che raccontano le origini, l'arte e la cultura in Terra di Brindisi.
Comodamente seduti a bordo di particolari veicoli turistici, sarà possibile raggiungere i luoghi storici più rilevanti e sperduti del territorio cittadino. Percorrendo un' accattivante itinerario storico, sarà un viaggio autentico nella conoscenza di Brindisi, che regalerà momenti di particolari emozioni per gli appassionati di storia, archeologia e cultura, ma anche per semplici turisti che intendono esplorare la bellezza del territorio cittadino. In modo innovativo ed estremamente confortevole, esploreremo il territorio, raggiungendo luoghi storici e quasi irraggiungibili della Città Antica e non solo..
Durante il tour saranno effettuate varie soste, in cui sarà possibile visitare autonomamente, le principali attrazioni storiche artistiche e culturali del territorio.
Scegli il tuo tour:
- TOUR STORICO 1 ORA: su itinerario cittadino interno (centro storico).
- TOUR STORICO 2 ORE: su itinerario cittadino interno ed esterno (centro storico + altra sponda della città). Raggiunta l'altra sponda della città sarà possibile esplorare il Monumento al Marinaio d'Italia e la chiesa romanico-gotica di Santa Maria del Casale.
Nota: Su richiesta il tour è disponibile anche in modalità ‘’ Walking Tour ‘’ con modalità e prezzo da concordare in base alla tipologia di visitatori e numero di partecipanti.
L' Itinerario.
1) PORTO TURISTICO DI BRINDISI (percorrenza lenta).
Il porto di Brindisi è un porto turistico, commerciale e industriale tra i più importanti del mar Adriatico e la sua storia è strettamente legato a Roma, come dimostrano le colonne terminali della storica via Appia. Il porto interno è costituito da due profonde insenature, a nord e a est note come Seno di Ponente e Seno di Levante, che determinano la forma particolare di questo affascinante porto naturale. L'esclusiva e ramificata morfologia del porto naturale di Brindisi, (a forma di testa di cervo) è il risultato dell'erosione operata dalla foce dei corsi d'acqua, che hanno formato una valle fluviale. Percorrendo lentamente questo affascinante porto, sarà possibile ammirare e godersi tutta la bellezza del lungomare cittadino, con i suoi prestigiosi monumenti e palazzi medievali che lo circondano e lo caratterizzano.
2) FONTANA DELL IMPERO (sosta a bordo).
La fontana dell' Impero è una fontana monumentale situata ai piedi di piazza Santa Teresa, sul lungomare di Brindisi, a ridosso delle antiche Mura Messapiche. Dalle linee rigide e severe, la fontana fu realizzata in marmo verde e dedicata a Benito Mussolini nel 1940. Un opera molto interessante da osservare e che rappresenta perfettamente, le caratteristiche rigide e identificative del fascismo.
Durante una breve sosta, sarà possibile ammirare anche, in lontananza, il possente Catello Svevo a difesa della città e l' altra sponda della città, che ci regalerà un scorcio del caratteristico Villaggio Pescatori di Brindisi.
3) TEMPIO SAN GIOVANNI AL SEPOLCRO (sosta con visita).
Il Tempio di San Giovanni al Sepolcro, rappresenta una testimonianza evidente dello stretto rapporto tra la città di Brindisi e la Terra Santa.
Questa particolare chiesa, risulta essere la replica più fedele della rotonda dell’Anastasis di Gerusalemme.
La struttura caratterizzata da una particolare forma circolare, conserva all'interno alcuni brani d’affresco, rappresentanti santi e scene sacre.
Durante la sosta, sarà possibile visitare autonomamente il tempio e il giardino interno.
4) PONTIFICIA BASILICA CATTEDRALE DI BRINDISI. Il Duomo (sosta con visita).
La Cattedrale di Brindisi, ovvero la Basilica di San Giovanni Battista, fu costruita entro il 1143. La sua prima pietra fu posta da papa Urbano II nel 1089 e successivamente a causa del terremoto del 1743, fu ricostruita e soggetta a vari restauri.
All'interno sono visibili frammenti del pavimento musivo, pregevoli tele di varie epoche, una cappella dedicata alle reliquie di San Teodoro, Patrono della città insieme a San Lorenzo e tante altre prestigiose testimonianze storiche. Interessante da osservare anche il campanile , l'episcopio e il palazzo del Seminario, che rappresenta un raro esempio di Barocco in terra di Brindisi.
Durante la sosta, sarà possibile visitare autonomamente l'interno della cattedrale.
5) COLONNE TERMINALI DELLA VIA APPIA (sosta con visita).
Le Colonne Romane rappresentano il simbolo della città di Brindisi. Conosciute come simbolo del termine dell'antica via Appia, rappresentavano probabilmente un monumento che celebrava la vittoria (o la speranza per tale esito) in occasione della partenza (o del ritorno) via mare, di una spedizione militare. Delle due colonne gemelle originarie, realizzate dopo le metà del II secolo, ne resta una sola a causa di un terremoto che ne determinò la caduta. La colonna è sormontata da un capitello di ordine corinzio, decorato con foglie di acanto e dodici figure mitologiche a mezzo busto.
Durante la sosta, sarà possibile ammirare da vicino le colonne, osservare l'abitazione in cui morì il sommo poeta Publio Virgilio approfondendone la sua storia, ammirare in lontananza il possente Monumento al Marinaio e il caratteristico Castello Alfonsino che circonda il mare.
5) PIAZZA SANTA TERESA (percorrenza lenta).
Piazza Santa Teresa rientra sicuramente tra le piazze storiche più affascinati di Brindisi. La piazza sorge sopraelevata tra le Mura Messapiche della città e offre una particolare visione sul porto cittadino interno. Sul lato della piazza sorge la caratteristica Chiesa di Santa Teresa, che con la sua particolare struttura barocca in tufo carparo, colora la piazza. A dominare la piazza con un importante opera commemorativa di scultura italiana, sorge il Monumento ai Caduti d'Italia, commissionato allo scultore brindisino Edgardo Simone. L'opera fu dedicata alla memoria dei circa cinquecento soldati brindisini caduti sui campi di battaglia della Prima guerra mondiale e con le sue particolari sculture, racconta i ricordi di battaglie vissute. Percorrendo lentamente questa affascinante piazza, sarà possibile ammirare e fotografare la bellezza del panorama e le opere monumentali che la caratterizzano.
6) PALAZZO GRANAFEI NERVEGNA (sosta con visita).
Il cinquecentesco Palazzo Granafei-Nervegna è un edificio particolarmente rilevante della città, caratterizzato da un prospetto rinascimentale con importanti influenze barocche, in particolare negli elementi dei balconi in pietra. Il palazzo apparteneva a una famiglia originaria di Costantinopoli, che per fuggire dai turchi, dovette rifugiarsi in territorio di Brindisi. Al suo interno è presente un museo di epoca romana e preromana, con i resti di una domus romana e nella sala principale è esposto il Capitello originale delle Colonne Romane. Da vicino e ad' altezza uomo, sarà possibile ammirare tutta la bellezza del capitale originale esposto nel palazzo.
6) AREA ARCHEOLOGICA DI SAN PIETRO DEGLI SCHIAVONI (sosta con visita).
L’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, corrispondente ad una vasta porzione dell'abitato di Brindisi romana, venne portata alla luce negli anni fra il 1964 e 1966, quando si diede avvio all'abbattimento di abitazioni nell'omonimo quartiere. All’affiorare dei primi resti archeologici, iniziò lo scavo in estensione che mise in luce un’area archeologica di circa 4800 metri quadri, oggi in parte resa fruibile al di sotto del Nuovo Teatro Comunale. Il quartiere di età romana di tutta l'area archeologica rappresenta è particolarmente ricco di elementi e reperti dell'antica città romana, in cui sono ben individuabili resti di domus con pavimenti a mosaico. La visita all'interno della struttura si svilupperà su un percorso sopraelevato, che consentirà di esplorare e ampliare la conoscenza e la storia del sito, attraverso materiale informativo presente lungo il percorso interno.
- TOUR STORICO 2 ORE:
Il tour di 2 ore prevede anche la sosta e la visita presso le seguenti attrazioni storiche:
7) MONUMENTO AL MARINAIO D'ITALIA (sosta con visita).
Il Il monumento al Marinaio d'Italia è una struttura a forma di timone alta circa 53 metri, che spicca sul porto di Brindisi. L'opera venne realizzata per commemorare i circa 6 000 marinai caduti in occasione della prima guerra mondiale, per volere di Benito Mussolini allora Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno. La struttura è in cemento armato interamente rivestita in pietra di colore dorato e i lavori di realizzazione durarono un anno, dal 1932 al 1933 con l'inaugurazione che avvenne il 4 novembre 1933, alla presenza del re Vittorio Emanuele III. Alla base della struttura è presente anche una particolare cripta a forma di scafo rovesciato, nella quale sono presenti numerosi marmi di colore nero in cui sono riportati i nomi dei 5 992 caduti dall'Unità d'Italia sino alla data di inaugurazione del Monumento. Sul piazzale superiore del monumento, sono situate due ancore che appartenevano all'incrociatore leggero austro-ungarico e due cannoni appartenenti a sommergibili austro-ungarici. Durante la sosta sarà possibile visitare autonomamente Il monumento che regalerà una visione suggestiva sulla città.
Nota: La struttura è dotata di ascensore e per raggiungere la vetta sarà necessario percorrere solo qualche piano di scala.
8) CHIESA SANTA MARIA DEL CASALE(sosta con visita).
La chiesa di Santa Maria del Casale, dichiarata Monumento Nazionale nel 1875, è una costruzione romanico-gotica costruita sul finire del Duecento e fu meta di pellegrini in viaggio verso i Luoghi Santi e sede della cancelleria del processo contro alcuni cavalieri templari del regno di Sicilia. La struttura mescola elementi romanici, gotici e di ascendenza orientale, come si può notare dalla facciata a capanna con fasce di disegni ornamentali di pietre a due colori. Le pareti sono in gran parte coperte di affreschi del XIV secolo, di forme ancora bizantine ma con qualche apporto lineare gotico. Durante la sosta sarà possibile visitare autonomamente la chiesa.
Per le persone con difficoltà motorie, l'esperienza è disponibile con la possibilità di scelta delle soste.
Su richiesta, sarà possibile effettuare il tour totalmente o parzialmente a bordo del veicolo turistico.
Qualità operativa.
Qualità d'informazione.
Qualità esplorativa.
Investiamo costantemente nell'innovazione, per garantire esplorazioni dinamiche
e per varie tipologie di utenti.
Collaboriamo con operatori qualificati,
in grado di fornire supporto tecnico
e materiale audio-turistico professionale.
Selezioniamo operatori professionali
e autoctoni del territorio, in grado di garantire autenticità e praticità operativa.
Per ulteriori dettagli clicca qui!
Servizio idoneo anche per persone anziane, famiglie con bambini e persone con difficolta motorie.